FMR n. 65
Delizie celestiali. Sinallagmatiche grottesche. Il vangelo secondo Fullmaurer. Luce barocca. Falso chic
 
                                     
                                    Dioniso è il protagonista del volume e con lui il vino: un invito alla riflessione sul mondo classico, allo sviluppo culturale e alla valorizzazione del territorio
 
                                    A new Sport Museum will find the most suitable seat in the fascinating area of the city of Rome, surrounded by the Palatine, the Aventine hill and the Tiber nearby
 
                                    Il dossier è dedicato interamente alla storia dei Musei Capitolini di Roma e della sua collezione
 
                                    Nel numero è presente un approfondimento sulla "Venere dell'Esquilino", in realtà immagine della donna più celebre del mondo antico
 
                                    La trascrizione dell'opera di uno dei maggiori matematici dell’epoca rinascimentale costituisce un importante contributo allo studio sulle radici della Ragioneria nel nostro paese
 
                                     
                                     
                                    Il volume, ricco di un prezioso corredo fotografico, documenta le residenze dei Farnese, una delle più potenti e importanti famiglie dell'Italia rinascimentale e barocca
 
                                    Testi di: Alberto Di Castro [et al.]. Editore: Edizioni Quasar, Roma.
 
                                    All'interno del dossier di questo numero, l'articolo "Quando Eracle diventa Ercole" narra la nascita, le influenze e la storia del mito e del culto di Ercole a Roma
 
                                    Il numero contiene un approfondimento sul Museo Nazionale Romano in occasione della sua apertura
 
                                    Per la prima volta, dal 1622, un capolavoro di arte italiana praticamente sconosciuto ha lasciato Palazzo Margherita ed è esposto al pubblico nei Musei Capitolini