Archeo N. 68
Il numero indaga diverse culture, tra le quali quella romana imperiale e dedica un focus dettagliato al Museo nazionale romano
                                    Il numero indaga diverse culture, tra le quali quella romana imperiale e dedica un focus dettagliato al Museo nazionale romano
                                    Un excursus tra le bellezze e le diverse destinazioni delle piazze romane
                                    Storia, caratteristiche e architettura del celebre mausoleo di Adriano
                                    La "madre di tutte le chiese": la basilica sorta sul luogo della tomba dell'apostolo Pietro e la massima espressione dell'arte barocca
                                    Il numero prende in esame l'ultima fase della monarchia e i primi decenni della repubblica di Roma, periodo legato alle vicende storiche dei Tarquini
                                    Sullo sfondo della nuova Roma capitale si intrecciano la retorica nazionalista, la nascita della borghesia e delle avanguardie ed il successo dannunziano
                                    Nel Settecento romano è il momento delle vedute: l'incisore Piranesi racconta tesori antichi con rigore e fantasia
                                    Santità e nepotismo, lusso e miseria: è la Roma del '600 dove trionfa il Barocco
                                    È il '500, secolo d'oro per l'arte ed il faro di questo Rinascimento è Raffaello
                                    I primi di luoghi di culto cristiani nella capitale. Scoperte, arte e storie. La città di quei tempi, i tumulti della plebe
                                    Dalle prime case di tufo e mattoni della Roma di Augusto ai Fori, dai giochi al teatro, dai labirinti dei mercati di Traiano ai segreti di un'antica cucina
                                    La nascita di Roma, confusa fra storia mitologia e leggenda. E quello che i libri di scuola non riportano...
                                    Il numero contiene un raro approfondimento sulle passamanerie da interni della Collezione Gnoli
                                    Il Caravaggio a Roma: la vita e le opere del grande Michelangelo Merisi nella città che lo ha amato e ripudiato