FMR n. 65
Delizie celestiali. Sinallagmatiche grottesche. Il vangelo secondo Fullmaurer. Luce barocca. Falso chic
                                    
                                    Autore: Alvar González-Palacios. Editore: BNL Edizioni, Roma.
                                    Dioniso è il protagonista del volume e con lui il vino: un invito alla riflessione sul mondo classico, allo sviluppo culturale e alla valorizzazione del territorio
                                    Un nuovo Museo dedicato allo Sport troverà a Roma la sede più idonea in una cornice di straordinaria suggestione costituita dal Palatino, dall'Aventino e dal Tevere
                                    Il dossier è dedicato interamente alla storia dei Musei Capitolini di Roma e della sua collezione
                                    Nel numero è presente un approfondimento sulla "Venere dell'Esquilino", in realtà immagine della donna più celebre del mondo antico
                                    La trascrizione dell'opera di uno dei maggiori matematici dell’epoca rinascimentale costituisce un importante contributo allo studio sulle radici della Ragioneria nel nostro paese
                                    Dono Hartwig. Originali ricongiunti e copie tra Roma e Ann Arbor. Ipotesi per il Templum Gentis Flaviae, a cura di Rita Paris, Firenze, Giunti, 1994.
                                    Autori: Paola Ciancio Rossetti, Giuseppina Pisani Sartorio. Editore: Seat Edizioni, Torino. Il teatro è un elemento di unificazione tra i popoli, denominatore comune per co...
                                    Il volume, ricco di un prezioso corredo fotografico, documenta le residenze dei Farnese, una delle più potenti e importanti famiglie dell'Italia rinascimentale e barocca
                                    Testi di: Alberto Di Castro [et al.]. Editore: Edizioni Quasar, Roma.
                                    All'interno del dossier di questo numero, l'articolo "Quando Eracle diventa Ercole" narra la nascita, le influenze e la storia del mito e del culto di Ercole a Roma
                                    Il numero contiene un approfondimento sul Museo Nazionale Romano in occasione della sua apertura
                                    Per la prima volta, dal 1622, un capolavoro di arte italiana praticamente sconosciuto ha lasciato Palazzo Margherita ed è esposto al pubblico nei Musei Capitolini