L'armata eterna. L'esercito di terracotta del primo Imperatore cinese
Il volume tenta di offrire risposte a molti appassionanti interrogativi legati ad uno dei personaggi più controversi della storia, Qin Shi Huang Di, e alla sua armata eterna
 
                                    Il volume tenta di offrire risposte a molti appassionanti interrogativi legati ad uno dei personaggi più controversi della storia, Qin Shi Huang Di, e alla sua armata eterna
 
                                    Il catalogo nasce dall'esposizione di sculture e dipinti di Patricia Mallìa tenutasi a Roma il 12 ottobre 2005, occasione per descrivere le sue opere e la sua concezione artistica
 
                                    Nessun'altra guida presenta una descrizione così completa delle tombe e dei templi di Luxor
 
                                     
                                    L'attribuzione di una nuova opera al nome di Gian Lorenzo Bernini arricchisce il suo già cospicuo catalogo di opere e dimostra come l'artista non abbia mai smesso di sperimentare
 
                                    Vicino alla celebre Valle dei Re, la vasta necropoli tebana custodisce le tombe delle regine, dei principi e delle principesse dell'Impero
 
                                    La rivista per ragazzi propone, tra i vari temi, la scoperta della tomba di Tutankhamon cogliendo l'occasione per descriverne tesori, struttura e leggende
 
                                    Il numero presenta il restauro dell'Apollo di Veio, uno dei massimi capolavori dell'arte etrusca
 
                                    Il dossier si occupa analiticamente del restauro che ha avuto per oggetto la celebre statua in terracotta policroma conosciuta come Apollo di Veio
 
                                    Il numero dedica un interessante approfondimento all'Armata eterna, l'esercito di terracotta gioiello della tradizione cinese
 
                                    Il volume intende descrivere le vicende storiche, sociali, politiche, culturali e artistiche dell'antica Roma, dall'epoca arcaica al tramonto dell'Impero
 
                                    Salito al trono d'Egitto a meno di dieci anni e morto prima dei venti, sulla del faraone bambino Tutankhamon non c'è alcuna certezza
 
                                    Le antichissime fertili valli libiche hanno custodito intatte le testimonianze di una vivissima arte figurativa che agli albori della civiltà era già un potente canale espressivo
 
                                    Il libro testimonia l'importanza di Pompei nel campo dell'archeologia e intende dare un contributo al nostro corpus di conoscenze sulla complessa civiltà romana
